Gambarie d'Aspromonte

gambarieGambarie si trova nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte, a 35 km dal centro di Reggio Calabria, in una delle più importanti aree protette d'Italia, sia per estensione che per valore naturalistico, faunistico e paesaggistico.

E' inoltre un'importante stazione turistica invernale, famosa per le sue piste (si scia vedendo le Isole Eolie e l'Etna), per gli impianti di risalita, per l'ambiente naturale ed i suggestivi paesaggi. Con la seggiovia, aperta quasi tutto l'anno, è possibile raggiungere la sommità di monte Scirocco da cui, nelle giornate particolarmente terse, si gode un piacevole panorama che spazia dall'Etna alle Isole Eolie. Gambarie è fornita di quattro impianti di risalita (due seggiovie e due skilift), e di 11 km di piste da sci di varia difficoltà collocate sul monte Scirocco, che offrono viste panoramiche anche sullo stretto di Messina.
La stazione offre nel complesso cinque piste con un dislivello massimo di 350 metri: 3 piste rosse, 1 nera e 1 blu per i meno esperti.
Anche d'estate non mancano le attività di svago. Ogni anno nel periodo estivo si tengono numerosi tornei detti Tornei d'Aspromonte tra cui quello di calcio che si disputa tra le squadre locali di 3ª categoria e quello di tennis che si svolge a Cucullaro. Inoltre da parecchi anni si svolge la maratona con partenza dalla piazza centrale ed arrivo nella grande discesa. Sempre d'estate dal 2004 si svolge il motoraduno nazionale che conta oltre 1000 iscrizioni (circa 1200 iscritti si sono registrati all'evento del 4, 5 e 6 settembre 2009). Ogni anno si tengono inoltre numerose manifestazioni legate ai prodotti dell'orto, del bosco e del campo, tra cui la sagra della castagna, quella dei funghi, delle patate (a S. Stefano d'Aspromonte), dei maccheroni e del pane. La festa dell'ortolano consiste nella degustazione di piatti ottenuti dalla rielaborazione dei prodotti dell'orto. È così possibile gustare peperoni ripieni, parmigiana e bruschette. La festa patronale di Santo Stefano attira numerosi turisti così come a settembre è molto frequente che i devoti raggiungano in pellegrinaggio il Santuario della Madonna di Polsi (San Luca).
 
Al centro dell'ampia piazza Mangeruca è posta una fontana molto caratteristica, ha la base larga e quadrata costruita in pietra, su essa è collocata una struttura in vetro, che crea l'illusione di una montagna, dalla cima sgorga l'acqua fresca che dà alla fontana più fascino e bellezza, nelle giornate più rigide l'acqua congelata dà origine ad un interessante gioco di ghiaccio. Sulle lastre di vetro è inciso un testo tratto dalla Carta dell'Aspromonte. In estate la luce del sole proietta frammenti di questo testo a terra rendendolo leggibile. E' stata realizzata nel 2003 dall'architetto Gianluca Adami e dall'artista Corrado Sassi a seguito di un concorso bandito dal Parco dell'Aspromonte. Attorno alla piazza principale sorgono numerosi negozi ed hotel.
A 300 metri dalla piazza principale è possibile visitare la chiesa del Sacro Cuore. Si tratta di una costruzione della metà dell'800 che si apre su una piccola piazzetta. Di fianco alla chiesa vi è una pineta al cui centro sorge una fontana risalente al 1954. La domenica, per molte famiglie, è il luogo preferito per i propri pic-nic.
 
Distante solo 7 km dal paese c'è il Cippo di Garibaldi, tappa quasi obbligatoria per i turisti, dove si può vedere il maestoso albero caratterizzato da un ampio incavo in cui i compagni di Giuseppe Garibaldi lo fecero riposare quando fu ferito alla gamba. Nelle immediate vicinanze dell'albero sorge un piccolo mausoleo che ricorda le gesta dell'eroe.
 
Il laghetto “Rumia” si trova a circa 3 km dal centro del paese. Nelle sue acque vivono numerosi pesci e trovano ospitalità alcune oche. Da Gambarie, attraverso numerosi sentieri segnalati, è possibile raggiungere molti luoghi di interesse naturalistico tra cui è doveroso segnalare le cascate del Maesano, località Nardello dove sorge l'ex base americana, la cima di Montalto (1.955m s.l.m.), località “Monumento di Nino Martino” ed il Santuario di Polsi.
Il parco dell'Aspromonte si estende per circa 3.300 km quadrati. Il bosco è costituito principalmente da abeti, faggi e pini secolari, inoltre è presente anche l'albero del castagno; Sul tronco di alcuni alberi, non sani, è possibile osservare la presenza di funghi parassiti. Nel sottobosco si trovano invece fragoline, more, felci, asparagi, ciclamini, agrifoglio e dopo le prime piogge autunnali è facile trovare funghi di diverso genere e tra quelli commestibili è facile imbattersi nel porcino, nel fungo reale, nel montagnolo e nel turchino. In alcune zone vicine al centro di Gambarie è presente sottobosco artificiale privo di vegetazione naturale.
Tra i vari animali esistenti, soprattutto nella zona centro-orientale del massiccio, è presente ancora qualche esemplare di lupo. Altri mammiferi carnivori presenti nel bosco del Parco Nazionale dell' Aspromonte sono: il Tasso, la Volpe, la Faina e la Donnola. Vivono inoltre altri piccoli mammiferi, come per esempio lo scoiattolo o il Driomio: quest´ultimo è un raro roditore molto simile al topo quercino e al ghiro (animale notturno dei boschi). Un altro esemplare di animale raro presente sul territorio del Parco Nazionale è il gufo reale, il più grande rapace notturno d'Europa che raggiunge un'apertura d'ali di 180 cm ed un peso di circa 3 kg. Nel parco è abbastanza diffuso il cinghiale, che vive nei i boschi. Infine è anche possibile incontrare il Gatto selvatico e lungo i corsi d'acqua la salamandra.
 
gambarie.jpgruscello.jpg

® Vacanzeincalabria.it è un prodotto Paperbit
Partita Iva 02673660797 Circuito VIC Vacanzeincalabria.it
All Right Reserved

Share this page

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Tag Cloud


ricadi capo vaticano parghelia

Register your property (2)