GAMBARIE
Alle porte del Parco Nazionale dell'Aspromonte troviamo Gambarie, oggi famosa per le sue piste, gli impianti e le strutture alberghiere che la arricchiscono, l’ambiente naturale, i paesaggi suggestivi che la circondano. Siamo a 1400 mt d’altezza sul livello del mare. Un’area protetta tra le più importanti d’Italia, sia per l’estensione, che per il valore naturalistico, faunistico e paesaggistico. Gambarie è considerata tra le più importanti località turistiche estive e di sport invernali del meridione d’Italia.Nato negli anni venti ad opera di pastori, boscaioli e cacciatori che costruirono baracche di legno per le proprie necessità. Il posto è andato via via crescendo fino agli anni cinquanta, quando diventa il primo centro turistico montano del mezzogiorno. Qui nasce, nel 1956 la prima seggiovia del sud con la relativa pista da sci. Nel 1995 sono state aperte due nuove seggiovie e due sciovie con relative piste. Perla preziosa della montagna calabrese, incastonata in un ambiente straordinario che si lascia scoprire poco alla volta, dietro un crinale, al di là di un bosco, sulle rive di un vivace ruscello. Una montagna, a pochi chilometri circondata dal mare,e che offre una ricchissima varietà di paesaggi naturali: dalla tipica macchia mediterranea, al paesaggio alpino. Una presenza che arricchisce le già numerose opportunità di svago e d’interesse offerte del territorio, che è quello di Santo Stefano in Aspromonte, paese posto a circa 8 kilometri dalla cittadina turistica. Le prime case di Gambarie sorgono da appena mille metri dopo la frazione di Mannoli, tra pinete e faggi, dove è facile incontrare lo scoiattolo dal mantello nero e dal ventre bianco, sempre più facile da avvistare anche in brevi passeggiate tra i boschi. Estensioni di foreste di faggi secolari, contraddistinguono questa zona che è ricca anche di limpidi ruscelli e numerose fontanelle di fresche acque.