Museo Diocesano

Oppido Mamertina (RC)

particolare-cappella-seminario-vescovile-oppido-mamertinaIl Museo Diocesano, in atto ha sede presso i locali della curia ed ospita quanto proveniente dagli edifici ecclesiastici distrutti nella antica Oppido dall'orrendo terremoto del 1783.
Il Museo Diocesano di Oppido Mamertina (Reggio Calabria), istituito nel 2003 per volontà del vescovo Luciano Bux (2000 - 2011) e dell'ing. Paolo Martino, è allestito nel Seminario Vescovile, costruito dopo il devastante sisma del 1908, adiacente alla Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il Museo documenta la storia della Diocesi tramite le opere e gli oggetti liturgici, in un arco temporale che va dalla metà del XV alla fine del XIX secolo.


Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale, suddiviso in ante e post terremoto 1783, si struttura in cinque sale espositive tematiche:
Testimonianze ante terremoto 1783
Opere scultoree
Argenti e dipinti
Dedicata al vescovo Alessandro Tommasini (1792 - 1818)
Soluzioni artistiche dal XIX secolo a fine millennio.
Il Museo presenta opere d'arte e suppellettile liturgica, fra cui spiccano per valore ed interesse culturale:
Statua di San Sebastiano (seconda metà del XV secolo), opera di Benedetto da Maiano.
Tabernacolo (XVI secolo), in marmo, di scuola messinese.
Pianeta e stola del vescovo Giuseppe Maria Perrimezzi (1714 - 1734), in raso ricamato.
Campana (1781), in bronzo.
Stemma del vescovo Alessandro Tommasini (fine del XVIII secolo).
Due ostensori raggiati (XIX secolo), di bottega orafa napoletana.
Due statue della Speranza e Carità (XIX secolo), in marmo.

® Vacanzeincalabria.it è un prodotto Paperbit
Partita Iva 02673660797 Circuito VIC Vacanzeincalabria.it
All Right Reserved

Share this page

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Tag Cloud


capo vaticano ricadi parghelia

Register your property (2)