Parco Marino Regionale Baia di Soverato

baiaIl Parco Marino Regionale «Baia di Soverato», è stato istituito dalla legge reg. Calabria 21 aprile 2008 n. 10 ai sensi dell’art. 6 della legge reg. Calabria 14 luglio 2003, n. 10. Il parco ha sede nel comune di Soverato ed è classificato ai sensi dell’art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.
L’area della Baia di Soverato oggetto di protezione ambientale è compresa nel tratto costiero che si affaccia sul lato ionico della costa calabrese. A sud ed a nord il limite è costituito dalle foci di due piccoli torrenti, rispettivamente il fosso la Scrofa in cui confluiscono anche le acque del burrone Caramante a sud, e il fosso Mortara e il torrente Soverato a nord.

Nella baia sono abitualmente presenti Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus. Tali specie di cavalluccio marino sono indicano esemplari di signatidi compresi nella subfamiglia hippocampinae presenti lungo le coste italiane. Attualmente le due specie sono inserite nell’appendice II della “Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora” (CITES 2002); in particolare, Hippocampus hippocampus è segnalato come specie particolarmente vulnerabile e incluso nella “World Conservation Union Red List of Threatened Species” (Vincent & Hall 1996; World Conservation Union 2002).

Il cavalluccio Marino Hippocampus hippocampus nella baia di Soverato (Canese et al.) raggiunge una densità molto elevata di 0,006±0.003 ind/m2,; questo valore è in linea con quelli massimi di abbondanza (0,007 ind/m2) presenti in una laguna ad alta produttività del sud del Portogallo (Curtis e Vincent, 2005). La maggiore densità delle specie si ha a una profondità media di 6-7 metri.
In Italia stime di densità sono presenti per Hippocampus hippocampus nella laguna Veneta con valori decisamente minori (0,0001 ind/m2 (Franco et al., 2006).

La lista delle specie protette presenti nella baia di Soverato comprende anche il pesce ago (Syngnathus abaster) e il mollusco dalla grande conchiglia Tonna galea entrambi presenti nelle liste di protezione della convenzione di Berna.

Il Parco è istituito per perseguire le seguenti finalità:
a) la conservazione di specie animali e vegetali, comunità biologiche, singolarità faunistiche;
b) la tutela della biodiversità e dell’equilibrio complessivo del territorio;
c) la salvaguardia e la valorizzazione dei valori paesaggistici del territorio;
d) la conoscenza scientifica della flora e della fauna finalizzata al monitoraggio ed al censimento, con particolare attenzione per le specie endemiche e rare la fruizione turistica, culturale, didattica e ricreativa in forme compatibili con la difesa della natura e del paesaggio.

 

baia.jpg20120831102639326600.jpgparco-baia-soverato-gallery.jpg19_teatro_Soverato1.jpgtravel-sub-dive-center.jpg

® Vacanzeincalabria.it è un prodotto Paperbit
Partita Iva 02673660797 Circuito VIC Vacanzeincalabria.it
All Right Reserved

Share this page

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Tag Cloud


ricadi parghelia capo vaticano

Register your property (2)