Riace

panorama riaceIl comune è assurto agli onori della cronaca per il ritrovamento, nel 1972, di due statue bronzee di epoca greca, oggi noti come i Bronzi di Riace. I Bronzi di Riace sono una coppia di statue bronzee di dimensioni leggermente superiori al vero, di provenienza greca o magnogreca o siceliota, databili al V secolo a.C. e pervenute in eccezionale stato di conservazione.

Le due statue - rinvenute nel 1972 nei pressi di Riace, in provincia di Reggio Calabria - sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi del ciclo ellenico, e tra le poche testimonianze dirette dei grandi maestri scultori del mondo greco classico. Le ipotesi sulla provenienza e sugli autori delle statue sono diverse, ma non esistono ancora elementi che permettano di attribuire con certezza le opere ad uno specifico scultore. I Bronzi si trovavano al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria ma, a causa dei lavori di ristrutturazione dello stesso museo, sono temporaneamente ospitati presso Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria. I Bronzi sono diventati uno dei simboli della città stessa. La cultura Riacese è assai legata alla festa, celebrata i giorni del 25, 26 e 27 settembre, dei S.S. Medici Cosma e Damiano. I devoti che vengono dai paesi limitrofi (e non solo), hanno l'usanza di raggiungere il santuario a piedi, come segno della loro fedeltà e ringranziano ogni volta i santi con doni, canti e danze. Viene festeggiato anche il braccio di S. Cosma, la seconda domenica di maggio.

bronzi-riace.jpgpanorama.jpg

® Vacanzeincalabria.it è un prodotto Paperbit
Partita Iva 02673660797 Circuito VIC Vacanzeincalabria.it
All Right Reserved

Share this page

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Tag Cloud


ricadi parghelia capo vaticano

Register your property (2)